Apro l’email, ne arriva una nuova.
Oggetto: Mustela Risponde
Il primo pensiero va, naturalmente, a una delle poche pubblicità divertenti in circolazione ultimamente, e pensi che qualcuno abbia da ridire sull’educazione della piccoletta (e lì ci sarebbe da chiedersi cosa risponda, esattamente. Tipo “‘attiba, ‘nsifà!” “‘nsifanno ette cose!” “eeeh? si fanno ette cose?”)
In seconda battuta, mi sono ricordata che, tempo fa, avevo scritto ai signori Mustela, sì, quelli dei prodotti per l’infanzia, perchè Lucyette mi aveva fatto sorgere il dubbione, e quindi avevo chiesto loro, in sintesi:
ma com’è che fate prodotti per lavare, incremare & co i bambini e li avete chiamati, di fatto, Puzzola?
e loro, gentilissimi, mi han risposto, mica han pensato che fossi una pazza.
Cioè, magari l’han pensato, ma mi hanno risposto:
Gentile sig.ra Dabogirl
la ringraziamo per la email e per la curiosità!
Il nome “Mustela” deriva dal latino è significa Ermellino.
Questo piccolo mammifero dal manto bianco è stato scelto come simbolo del candore e della purezza dei bambini, che sono al centro della nostra attenzione.
Il profumo storico dei nostri prodotti è legato invece alla tradizione (il marchio ha da poco compiuto 60 anni!) ed è divenuto ormai sinonimo dell’infanzia, tanto che molti chiamano la profumazione Mustela “odore di bimbo”.
Sperando di aver risposto adeguatamente alla sua richiesta, salutiamo cordialmente
Il Team Mustela.it
Ecco, capito?
Loro pensavano alla nobile Mustela Erminea.
Io che, probabilmente, ho un’idea diversa dell””odore di bimbo originale”, ho pensato alla Mustela Putorius.
Poi dici che non sono degenere.
:-))) no no va che la Mustela Putorius in certi momenti scappa pure lei dall'”odore di bimbo”
Concordo sulla pubblicità, proprio una delle poche.
mitsubishi mistupisci